RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE

In caso di problemi comportamentali, si effettua la prima visita a domicilio, per la
raccolta della storia anamnestica e la valutazione del soggetto, a cura del
Medico Veterinario Comportamentalista. In seguito alla diagnosi, si imposta
il programma di riabilitazione, che potrà essere svolto presso il domicilio o
presso Animal Behavioural Center, in base al caso.
.
PERCORSI DI EDUCAZIONE

I percorsi di educazione sono personalizzati in base al soggetto.
Vengono utilizzati i principi dell’educazione gentile, giochi di attivazione mentale
e di collaborazione tra cane e proprietario.
Vengono utilizzati i principi dell’educazione gentile, giochi di attivazione mentale
e di collaborazione tra cane e proprietario.
GRUPPI DI SOCIALIZZAZIONE E COMUNICAZIONE SOCIALE

Lo scopo è quello di far acquisire competenze di comunicazione al cane, di dargli
l’opportunità di giocare e divertirsi con altri cani (le classi vengono scelte
in base alla tipologia e personalità del cane). Nel contempo è un’opportunità,
per il proprietario, di comprendere il linguaggio del proprio amico a 4 zampe
(sarà sempre presente il Medico Veterinario Comportamentalista, per le
spiegazioni teoriche)
l’opportunità di giocare e divertirsi con altri cani (le classi vengono scelte
in base alla tipologia e personalità del cane). Nel contempo è un’opportunità,
per il proprietario, di comprendere il linguaggio del proprio amico a 4 zampe
(sarà sempre presente il Medico Veterinario Comportamentalista, per le
spiegazioni teoriche)